Cuoco a domicilio Roma
Un famoso detto dice che se Maometto non va alla montagna allora sarà la montagna andare da Maometto e dallo stesso discorso che si potrebbe applicare quando si decide di non svolgere un evento all’interno di un ristorante ma di portare un cuoco a domicilio Roma sulla sede dell’evento! Ci sono tantissimi vantaggi che sono forniti da questo tipo di scelta, il primo è sicuramente quello di poter scegliere un contesto da fiaba e personalizzare tantissimo l’avvenimento.

Gli svantaggi sostanzialmente non esistono, perché si tratta di un professionista altamente informato e competente che potrà preparare il menù scelto e stabilito chiaramente prima dell’evento (anche perché bisognerà ordinare per tempo tutte le materie prime e stabilire punto per punto l’organizzazione). Delle ditte che forniscono il noleggio dell’attrezzatura di Catering sono in grado di mettere a disposizione di un cuoco a domicilio tutta l’attrezzatura che è necessaria in modo da preparare dei menu indimenticabili. Sappiamo tutti quanto sia importante il cibo, soprattutto nel nostro paese, e sicuramente un evento diventa memorabile quando gli ospiti ricorderanno con piacevolezza ciò che hanno mangiato.
A seconda dell’evento organizzato il menù potrebbe essere diverso, perché si potrebbe scegliere di fare una colazione, un branch, un pranzo, un buffet, un aperitivo, una cena: le varianti sono tante ed ognuno prevede tipologie di piatti differenti. Di solito, specie in estate, si tende a fare un aperitivo con tanti deliziosi stuzzichini all’aperto e le ditte di noleggio di attrezzatura di Catering forniscono dei tavoli, i vassoi, tutto il necessario per approntare delle postazioni esterne.
In cosa differisce il Catering dal ristorante
Esistono delle differenze, dal punto di vista del cibo somministrato, tra un ristorante ed un Catering?
Probabilmente la differenza sostanziale sta nel fatto che di solito un ristorante ha un menu specifico. È vero che in base ad un evento si può anche concordare con lo chef qualcosa di alternativo, ma un ristorante ha comunque dei vincoli.
Un cuoco a domicilio invece si baserà sostanzialmente sull’evento per cui deve lavorare proponendo tante soluzioni differenti tra cui scegliere. Di solito ad un Catering diventano immancabili delle proposte di finger food ovvero di quei cibi che si possono mangiare sollevandoli con due dita. Questo tipo di proposta è particolarmente gradita da tutti, soprattutto se il cuoco a domicilio è molto bravo nel proporre accostamenti originali. Se ci si pensa il finger food è molto utile per andare a risparmiare sulla parte del servizio: non richiedendo le posate ci sarà bisogno di meno personale in sala e quello presente potrà occuparsi di gestire altri aspetti del servizio. Un piccolo buffet rimane particolarmente utile, soprattutto se vi sono presenti delle proposte vegetariane che possono accontentare le persone che non mangiano carne e pesce.
Bisogna sempre ricordare che tra gli ospiti potrebbe essere presente qualcuno che segue un’alimentazione particolare o che ha delle intolleranze ed è per questo che ci devono essere delle proposte che accontentano un po’ tutti e non fanno sentire escluso nessuno. Il cuoco a domicilio rimarrà comunque aperto a qualunque richiesta.