Permessi per rifare un bagno Milano
Parlare dei permessi per rifare un bagno Milano significa in generale parlare della ristrutturazione di un bagno che è un argomento molto delicato e siccome è una decisione impegnativa già di per sé, è chiaro che bisogna avere tutte le informazioni del caso per non incappare in degli errori dei quali poi rischieremmo sicuramente di pentirci.
Teniamo presente una cosa e cioè che ci vuole tempo per questo progetto perché appunto servirà costruirlo, scegliere i materiali e soprattutto scegliere i professionisti e le imprese edili a cui affidarci perché magari non tutti ne hanno una di riferimento e ci vuole tempo per trovarla e poi bisogna appunto parlare di questi permessi e mettere in preventivo il fatto che ci sarà un investimento economico da sostenere.

Poi tra l’altro non solo per quanto riguarda i permessi ma per tante altre cose dipende poi se quando facciamo il bagno stiamo facendo una manutenzione ordinaria, stiamo facendo una manutenzione straordinaria anche perché in base le normative alcuni lavori cadono in una e altri nell’altra.
Per quanto riguarda gli interventi di manutenzione ordinaria il testo unico dell’edilizia prevede che si parla di rinnovamento di riparazione e di mantenere comunque gli impianti in modo efficiente.
Mentre per quanto riguarda interventi di manutenzione straordinaria si parla di quando sostituiamo per esempio i sanitari e o quando la vasca in doccia. Insomma quando cambierà il livello strutturale.
Chiaramente già bisogna dire che poi nella seconda parte parleremo dei permessi, che un conto è fare una manutenzione ordinaria rispetto alle questione economica e un conto fare manutenzione straordinaria perché è chiaro che quest’ultima richiederà più tempo più soldi anche più caos in casa perché gli operai dell’impresa edile ci impiegheranno molto più tempo a finire il lavoro naturalmente.
Può essere utile conoscere tutto l’iter per quanto riguarda i permessi burocratici per rifare un bagno
Per quanto riguarda i permessi siccome le leggi in Italia sono molto complicate avere più informazioni è normale ed è utile è la prima cosa da dire che bisogna capire se l’intervento ricade nella manutenzione ordinaria oppure in quella straordinaria perché l’iter burocratico è diverso.
Infatti se parliamo di interventi di manutenzione ordinaria essi non richiedono nessun permesso e non bisogna fare nessuna comunicazione, così come non Bisogna depositare documenti al comune per dirne alcune.
A parte qualche comune che richiede la cosiddetta compilazione del Cile che è un modulo che si trovano nel sito internet, ma che comunque non richiede né l’intervento di un tecnico né di attendere la autorizzazione.
Mentre per quanto riguarda la ristrutturazione del bagno essa richiede il deposito di una pratica edilizia al comune e la Cila da parte di un tecnico abilitato che può essere un geometra o architetto o ingegnere. E con questo documento praticamente il professionista in questione dichiara che l’opera rispetta i regolamenti edilizi comunali anche tutte le normative che riguardano la materia energetica e anche la materia antisismica e quindi così si potrà finalmente iniziare con i lavori.