Costo Otoplastica in Milano
Di solito quando si parla di chirurgia plastica si pensa a tutt’altro tipo di interventi rispetto ad una otoplastica.
Si pensa alla liposuzione, che permette di apparire più magri e definiti oppure ad una mastoplastica che permette di rimodellare e di aumentare o diminuire il seno, facendolo diventare esattamente della misura di ciò che noi riteniamo essere la femminilità. Eppure tutti coloro che hanno la necessità di conoscere il costo otoplastica in Milano per effettuare questo tipo di intervento, sanno cosa significa portarsi per anni il disagio di avere un aspetto fisico che compromette la propria autostima. Non è una questione di rotolini, non è una questione di rughe, non è una questione di seno che, a seconda della nostra genetica, può essere più o meno grande. Qui il problema sono

le orecchie, orecchie giganti orecchie sventola orecchie asimmetriche. Le orecchie sono posizionate ai lati del volto, in un punto dove spesso rientrano immediatamente nel campo visivo del nostro interlocutore, che se per malaugurato caso dovesse soffermarsi con lo sguardo ad osservarle, provocherebbe a tutti coloro che ne soffrono una sensazione di impotenza.
È proprio vero che la lingua batte dove il dente duole e quindi va considerato che quando ci sentiamo in difetto o ci sentiamo di avere un difetto, penseremo sempre che i nostri amici o parenti e le persone che incontriamo ogni giorno notino solo quello di noi.
Perché a farsi fare una otoplastica può essere una buona idea
Ci sono due modi per risolvere il disagio dovuto al non sentirsi in pace col proprio corpo: il primo modo è di tipo psicologico e il secondo modo è di tipo chirurgico. Visto e considerato che non si può intervenire sulla psicologia delle persone per modificarla, dobbiamo lasciare che la gente emetta i propri giudizi anche quando sono trancianti e dolorosi, ma semplicemente pensare a un modo in cui possiamo tentare di vivere una vita migliore, al riparo dal dolore che ci genera avere delle orecchie grandi o a sventola. Grazie ad un chirurgo plastico, specializzato in medicina e chirurgia plastica e ricostruttiva, possiamo tornare in possesso della nostra sicurezza personale, interagendo direttamente con l’organo incriminato: le nostre orecchie. Molte persone che soffrono di orecchie a sventola posso tranquillamente confermare che le caratteristiche delle orecchie smettono di modificarsi intorno ai cinque anni di vita.
Questo significa sostanzialmente che potrebbero aver pensato per 15 o vent’anni di andare avanti tutta la vita con quello che potrebbe aver generato una serie di traumi in epoca scolastica. Non c’è niente di male a ponderare l’utilizzo del bisturi quando ci sentiamo in difetto o quando non ci piacciamo troppo, soprattutto se è questa tecnica quella che ci viene consigliata da un professionista del settore. Difatti non è l’unico modo per andare ad intervenire sulle orecchie, perché esse possono essere corrette anche con l’ausilio di un ago, senza utilizzare il bisturi e quindi recidere una parte della cartilagine generando una ferita un po’ più lunga da rimarginare.
Questa tecnica priva di bisturi si chiama incisionless.