Investigatore privato a Cassino
Se stiamo accarezzando da tempo l’idea di rivolgerci ad un investigatore privato a Cassino, possiamo smetterla di tentennare e finalmente prendere un appuntamento per un primo colloquio con questo professionista, perché effettivamente di solito il primo incontro è gratuito e permette entrambi di prendere le misure della situazione. Il primo colloquio non differisce sostanzialmente da quello che potrebbe esserci con un altro tipo di professionista, come potrebbe essere ad esempio un avvocato.
Serve a spiegare a questo professionista quale sia esattamente il nostro problema, in che ambito, quali sono gli elementi che abbiamo, che cosa desideriamo che faccio o che scopro eccetera.

L’investigatore ascolterà attentamente facendo le domande giuste per andare a completare il quadro di una situazione, guidando il proprio futuro cliente nell’espressione di bisogni che probabilmente non è neanche consapevole di avere in tanti casi. Ad esempio, se qualcuno dovesse recarsi presso l’agente investigativo per richiedere un’indagine per un tradimento, egli potrà innanzitutto discriminare tra un’indagine privata e un’indagine volta a un raccoglimento di prove da utilizzare in tribunale.
C’è una bella differenza tra le due cose, sia in termini di tempo che in termini di raccolta delle prove, perché è molto più difficile raccogliere delle prove da portare in tribunale che siano accettate al momento dell’esame, perché si deve investire molta più energia e molte più conoscenze per farlo.
Conoscenze che peraltro sono a disposizione dell’investigatore privato in quanto egli di solito o un membro delle forze dell’ordine che ha deciso di mettersi in proprio oppure è addirittura un avvocato o comunque ha studiato legge.
Perché cercare le prove del tradimento del partner
Potrebbe sembrare, ad alcuni, esagerato coinvolgere un investigatore privato in un’indagine che riguarda la raccolta di prove per il tradimento di un partner. Invece non bisogna assolutamente sottostimare questo tipo di evento, visto che potrebbe andare a traumatizzare per sempre la persona che subisce il tradimento, inibendo il suo futuro sentimentale anche con qualcun altro. Oltretutto, se siamo consci di un tradimento possiamo prendere delle decisioni concrete e specifiche rispetto a dove condurre la nostra relazione, troncando un fidanzamento prima che giunga al matrimonio oppure se siamo già sposati, decidendo di porre fine al matrimonio stesso. C’è da dire che ogni persona è diversa dall’altra quindi non è detto che è un cliente a cui viene comunicato e testimoniato il tradimento di un partner decida poi di troncare, saprà poi in prima persona che cosa fare dell’informazione che ho ricevuto.
Se invece ci servono le prove del tradimento da portare in tribunale per richiedere un divorzio con addebito al coniuge che si è accusato di inadempienza al contratto di matrimonio, allora il discorso può cambiare perché comunque evitare di fare questa mossa significa correre il rischio di perderci molto dal punto di vista economico. Difatti, se la persona con cui stiamo ha avuto il coraggio di tradirci non è detto che non avrà anche il coraggio di andare a cercare di toglierci i nostri beni, pur sapendo di essere dalla parte del torto.