PATRONATO

Un excursus sul Patronato Acli, la storia da Grandi ai giorni nostri

Patronato Acli storia: di seguito troverai un breve riassunto dei momenti salienti della storia del patronato cristiano italiano.

Avrai sicuramente sentito parlare del patronato delle Acli, ma qual è la loro storia e cosa significa la parola“?” Acli è un acronimo e sta per Associazioni Cristiane dei Lavoratori Italiani. Le Acli sono un patronato fondato nel 1944 da Achille Grandi.

Patronato Acli Storia: chi era Achille Grandi?

Quando si sente il nome Achille Grandi è importante associarlo immediatamente alla storia dei sindacati. Fondamentale è stata l’influenza di quest’uomo per la nascita di enti che tutelassero i diritti dei lavoratori italiani.

Grandi è stato il cofondatore (insieme a Ulisse Carbone) della CIL (oggi CISL) e della CGIL, nonché ideatore e primo presidente delle Acli.

Il politico comasco è stato deputato prima del PPI (Partito Popolare Italiano) e successivamente della DM (Democrazia Cristiana).

La sua vita lavorativa iniziò già all’età di 11 anni quando lavorò come apprendista tipografo nella sua Como. Con il passare degli anni, poi, il suo impegno civico e politico si sviluppò in modo deciso. Fu sempre un uomo molto religioso, tant’è che si iscrisse alla Scuola Superiore Cattolica di Scienze Sociali ed Economiche di Bergamo.

Durante il periodo dell’ascesa fascista rimase un convinto oppositore di Mussolini e, sin dalla Marcia su Roma, comprese la pericolosità del nuovo partito. Negli anni del regime e della Seconda Guerra Mondiale, Grandi lavorò di nuovo come tipografo presso il “Pontificio Istituto delle Missioni Estere” di Milano.

Il post-guerra fu per lui un periodo davvero intenso. Oltre alle attività sindacali di cui abbiamo già parlato nell’introduzione di questo articolo, Grandi entrò nella DM.

Non riuscì però a vedere il consolidamento del partito e delle Acli, perché morì di lì a poco all’età di 63 anni.

Patronato Acli Storia: nascita delle associazioni

Il patronato nacque nel 1944 e prese il nome da un’idea del presidente dell’Icas Vittorino Veronese. Le prime parole delle Acli furono pronunciate durante il Congresso del 26 e del 28 agosto a Roma nel convento di Santa Maria sopra Minerva. Grandi, già da quel momento, definì le linee guida del patronato. Riportiamo di seguito un pezzo del suo discorso:

“(…)Era convincimento di noi tutti che i lavoratori cristiani, pur entrando in un’organizzazione sindacale che affermava solennemente di rispettare tutte le opinioni politiche e religiose, avessero bisogno di un’organizzazione che li formasse solidamente nella dottrina sociale cristiana. Noi volevamo che rivivessero nelle Acli le nobili tradizioni della dottrina leoniana e di quelle mirabili opere che sorsero in Italia in seguito all’importante enciclica, e che raggiunsero il massimo della loro efficienza dopo l’altra guerra(…)”.

Patronato Acli Storia: attualità e servizio civile

Attualmente le Acli restano un patronato che segue i principi originari espressi da Grandi e dai suoi fondatori, organizzano incontri o seminari a tema sociale ed è un ente di supporto anche per i lavoratori italiani all’estero. Sedi Acli sono presenti in Europa, negli Stati Uniti e in altre parti del mondo.

Ogni anno tutti i residenti in Italia con età compresa tra i 18 e i 30 anni possono entrare come volontari nelle Acli grazie al servizio civile. Si può fare domanda sia per lavorare nelle sedi italiane sia in quelle estere.

Per maggiori informazioni puoi visitare il sito del servizio civile italiano oppure quello delle Associazioni Acli.

Sulla pagina web ufficiale potrai trovare anche un elenco dettagliato con tutte le prestazioni disponibili e i vantaggi per chi si associa.