Caf si paga? Breve guida ai servizi e ai costi dei centri di assistenza fiscale italiani
Vuoi sapere se il Caf si paga o no? In questo articolo faremo chiarezza sul ruolo e i servizi offerti da queste organizzazioni. Quando hai bisogno di risolvere un problema fiscale o semplicemente fare la dichiarazione dei redditi è bene informarsi bene sul da farsi!
Caf si paga: cos’è un centro di assistenza fiscale?
I centri di assistenza fiscale (acronimo CAF) sono organizzazioni tipicamente italiane (nate dalla legge del 30 dicembre 1991, n. 413) presso le quali dipendenti e datori di lavoro si recano per ricevere assistenza fiscale.
Ogni CAF deve essere iscritto all’albo nazionale del Ministero delle Finanze. Come abbiamo detto, sia i lavoratori sia le imprese possono chiedere supporto fiscale presso questi centri, per cui avremo una duplice suddivisione:
- centri di assistenza fiscale per lavoratori;
- centri di assistenza fiscale per aziende.
Il servizio di assistenza fiscale non è limitato solo agli attuali lavoratori, ma anche ai pensionati.
Caf si paga? Servizi e prestazioni
Puoi rivolgerti a un centro di assistenza fiscale non solo per la compilazione della dichiarazione dei redditi, ma anche per ottenere altre informazioni e servizi. Di seguito stenderemo un elenco delle prestazioni maggiormente richieste presso i Caf.
- Dichiarazioni tributarie: al Caf potrai ottenere tutte le informazioni di cui hai bisogno riguardo alla dichiarazione dei redditi e potrai procedere con l’elaborazione e la trasmissione dei modelli (730, UNICO, ICI).
- Dichiarazioni per prestazioni assistenziali Inps ICCRI ICLAV.
- Verifiche di vario genere di quanto dichiarato al fisco.
- Redazione scritture contabili.
- Modello ISEE (indicatore situazione economica).
- Modello RED (per la dichiarazione dei redditi dei cittadini pensionati).
- Richiesta informazioni su agevolazioni fiscali di varia natura (social card, bonus energia, bonus gas ecc.).
- Informazioni su tipologie di contratti in vigore.
- Informazioni su condizioni contrattuali.
- Richiesta disoccupazione (ad esempio Naspi).
- Comunicazione di interruzione stato di disoccupazione.
- Richiesta pensione.
- Assistenza pagamento TASI e IMU.
- Supporto alla compilazione dell’EAS per Enti e Associazioni.
- Consulenza su contratti di locazione
- Cartelle esattoriali.
- Altre tipologie di servizi.
Caf pagamento: quali servizi sono gratuiti e quali no?
Innanzitutto vogliamo sottolineare il fatto che non tutte le attività del Caf sono gratis. Esistono, infatti, prestazioni a pagamento che, tuttavia, risultano davvero molto economiche. Prima di avviare qualsiasi pratica, non esitare a chiedere quanto ti verrà a costare. Ogni centro, comunque, deve avere al suo interno un listino tariffario esposto che spieghi chiaramente servizi e prezzi.
Le prestazioni offerte dal Caf sono gratuite solamente per la trasmissione di modelli già precompilati dall’utente. È richiesto un compenso se invece gli incaricati dovranno occuparsi anche della compilazione.
I compensi per le attività di assistenza fiscale si aggirano intorno ai 15 euro per una dichiarazione dei redditi elaborata e trasmessa e di circa 26 euro nel caso di elaborazione e trasmissione di più dichiarazioni.
Le tariffe tuttavia variano anche a seconda dell’iscrizione o meno a determinati sindacati.
Una volta trasmessa la dichiarazione all’Agenzia delle Entrate per via telematica, ogni Caf fornirà all’utente una copia di tutti i documenti inviati.
Per sapere quali sono tutte le sedi presenti in Friuli Venezia Giulia, puoi consultare il sito dedicato. Troverai un elenco dettagliato per ogni provincia della nostra regione!